
Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati sui tralicci ai margini della grande area umida del Padule di Fucecchio
Centro Commerciale Montecatini - Coop.fi, CMSA Società Cooperativa Muratori Sterratori e Affini di Montecatini Terme – Impianto trattamento RSU Il Fossetto, Arciragazzi Valdinievole, Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”, ENEL Infrastrutture e Reti, Croce Rossa Italiana di Montecatini Terme-Massa e Cozzile - Auser di Fucecchio
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, dal 2009 nascono pulcini di cicogna anche in un altro nido situato ai margini della grande area umida, nel comune di Monsummano Terme, e in altri cinque nidi in tutta la Toscana.
Per festeggiare il ritorno di questi splendidi uccelli, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini, domenica 1 e domenica 8 giugno è in programma la manifestazione “Il giorno della cicogna”.
L’evento, nato grazie ai rapporti di collaborazione fra il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e le Sezioni Soci di Unicoop (Fucecchio e Valdinievole), è inserito nell'ambito della “Giornata Europea dei Parchi”, con il patrocinio della Provincia di Pistoia e in collaborazione con i Comuni di Fucecchio e Monsummano Terme.
Presso i due nidi verranno predisposti punti di osservazione con potenti cannocchiali, dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso.
All’evento partecipa anche ENEL che negli ultimi anni ha provveduto alla messa insicurezza dei nidi di cicogna bianca a Monsummano Terme, a Fucecchio e in altre località toscane.
vai al video su Informa Coop TV
Domenica 1 giugno 2014
Fucecchio
- Ritrovo a Ponte a Cappiano in Piazza Giani (ore 9,00)
- Visita guidata dal ponte mediceo, lungo uno dei percorsi della Francigena, fino al nido della cicogne di Fucecchio (3 km).
- Eventuale bus navetta per il rientro a Ponte a Cappiano
- Punto di osservazione presso il nido delle cicogne in via della Querciola (ore 9-12)
Domenica 8 giugno 2014
Monsummano Terme
- Punto di osservazione presso l'impianto RSU "Il Fossetto"
- Bus navetta dal Centro Commerciale Montecatini; partenze ogni 30 minuti, prenotazione in Galleria
- In Galleria e presso l'impianto animazione a tema per i bambini
- Negli stessi orari sarà possibile visitare anche la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: rimarranno aperti sia il Centro Visite di Castelmartini sia l'osservatorio faunistico de Le Morette.
scarica il percorso fino al punto di osservazione
scarica la locandina in pdf
Per informazioni sulle cicogne
- Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it)
Le Cicogne bianche in Toscana
Vai alla pagina principale sulle cicogne per trovare informazioni sugli altri nidi in Toscana
Alcune immagini dell'edizione 2014
Fucecchio: adulto e pulcino sul nido (foto Massimo Taddei)
Fucecchio: la postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Fucecchio: la postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Fucecchio: adulto e pulcino sul nido (foto Massimo Taddei)
Fucecchio: i due genitori al nido (foto Massimo Taddei)
Fucecchio: il gruppo in arrivo da Ponte a Cappiano (foto Enrico Zarri)
Fucecchio: il gruppo alla postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Fucecchio: adulto e pulcino sul nido (foto Massimo Taddei)
Monsummano Terme: lo scambio dei genitori al nido (foto Roberto Spinicci)
Monsummano Terme: la postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: la postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: la postazione con i cannocchiali del Centro (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: adulto con i 3 pulcini al nido (foto Roberto Spinicci)
Monsummano Terme: postazione e punto informativo del Centro (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: telescopi e binocoli dell'Associazione Astrofili Valdinievole (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: i due genitori con i 3 pulcini al nido (foto Roberto Spinicci)
Monsummano Terme: animazione a tema con Arciragazzi Valdinievole (foto Enrico Zarri)
Monsummano Terme: stand informativo di ENEL Distribuzione e Reti (foto Enrico Zarri)
Alcune immagini dell'edizione 2013
Sul nido un adulto ed i quattro pulcini (foto Enrico Zarri)
Il punto di osservazione allestito da CMSA (foto Enrico Zarri)
I bambini osservano con un cannocchiale (foto Enrico Zarri)
Uno dei pulcini prova le nuove ali (foto Enrico Zarri)
Cannocchiali e telescopi puntati sul nido (foto Enrico Zarri)
Cannocchiali e telescopi puntati sul nido (foto Enrico Zarri)
Tre pulcini di circa 45 giorni nel nido (foto Enrico Zarri)
Animazione a tema a cura di Arciragazzi Valdinievole (foto Enrico Zarri)
Animazione a tema a cura di Arciragazzi Valdinievole (foto Sara Vanni)
Alcune immagini dell'edizione 2012
CASCINA
Un genitore con tre dei quattro pulcini (foto Enrico Zarri)
Il bus navetta dal Centro dei Borghi (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Un genitore con alcuni pulcini (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Franco Marmugi)
La postazione di osservazione (foto Franco Marmugi)
La postazione di osservazione (foto Maurizio Forti)
La postazione di osservazione (foto Maurizio Forti)
I genitori si danno il cambio al nido (foto Maurizio Forti)
MONSUMMANO TERME
Adulto al nido con i pulcini (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Adulto al nido con i pulcini (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
La postazione di osservazione (foto Enrico Zarri)
Gli adulti al nido con i pulcini (foto Enrico Zarri)
Osservazione del sole con gli astrofili (foto Enrico Zarri)
Animazione a tema per i bambini (foto Enrico Zarri)
Alcune immagini dell'edizione 2011
Fucecchio: la postazione di osservazione (foto E. Zarri)
Fucecchio: cannocchiali puntati sul nido (foto E. Zarri)
Fucecchio: la covata di cinque pulcini al completo (foto E. Zarri)
Monsummano T.: postazione ombreggiata (foto E. Zarri)
Monsummano T.: cannocchiale verso il nido (foto E. Zarri)
Monsummano T.: adulto e pulcino a confronto (foto E. Zarri)
Monsummano T.: prime prove di volo (foto E. Zarri)
Monsummano T.: animazione all'Ipercoop (foto E. Zarri)
Alcune immagini dell'edizione 2010
Fucecchio: il pulcino con un genitore (foto E. Zarri)
Fucecchio: la postazione di osservazione
Fucecchio: cannocchiali puntati sul nido
Fucecchio: lo staff del Centro
Fucecchio: proiezione delle foto di Gino Santini e animazione a cura della Coop. Meta presso Coop Centro*Fucecchio
Fucecchio: i genitori difendono il nido daaltre cicogne
Monsummano T.: postazione presso l'impianto RSU Il Fossetto
Monsummano T.: grandi e bambini osservano le cicogne
Monsummano T.: uno degli stand didattici (La Tartaruga)
Alcune immagini dell'edizione 2009