Nuova Guida del Padule di Fucecchio

Presentazione a Pistoia,

Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani

Venerdì 27 aprile, ore 17

La Sezione Soci Unicoop di Pistoia e il Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus insieme per far conoscere meglio ai pistoiesi, dopo l’anno in cui la città è stata la Capitale Italiana della Cultura, anche le ricchezze naturalistiche del territorio.
Venerdì 27 aprile alle ore 17 presso la Biblioteca San Giorgio è in programma la presentazione della nuova "Guida del Padule di Fucecchio - natura, storia, tradizioni, itinerari" e del sistema cartografico interattivo “Alla scoperta della Valdinievole”.
L’evento, che si terrà nell’Auditorium Terzani della San Giorgio, è inserito nel ciclo primaverile di "Leggere, raccontare, incontrarsi", una serie di incontri finalizzati alla promozione della conoscenza di autori e storie di Pistoia.
In calendario anche un mini-trekking urbano (sabato 5 maggio, ore 9) con una Guida Ambientale del Centro: fra Piazza della Resistenza e la Brana, alla scoperta delle piante e degli animali che hanno scelto di convivere felicemente con l’uomo.
In particolare la visita sarà dedicata alla “città degli aironi” che costituisce una fra le emergenze naturalistiche di Pistoia: una piccola colonia di Airone cenerino che si è insediata sui grandi cedri del parco in pieno centro cittadino.
Dal 20 aprile al 5 maggio presso il punto vendita di Pistoia viale Adua verrà allestita anche una piccola mostra fotografica a tema.
Info Sezione Soci (057334615, sez.pistoia@socicoop.it) o Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus (0573/84540, fucecchio@zoneumidetoscane.it).
 
 

La nuova guida del Padule di Fucecchio

A raccontare di storia, natura, tradizioni e itinerari sono vari esperti che si occupano di ricerca e divulgazione in stretta collaborazione con il Centro, e che a titolo gratuito hanno curato le diverse parti del volume scritto a più mani.
I testi, che comprendono anche diversi box di approfondimento, sono arricchiti dalle belle immagini di diversi autori e soprattutto dai disegni originali del pittore naturalistico Alessandro Sacchetti, che ha curato anche la grafica della pubblicazione.
Si inizia dalla storia antica e recente del Padule, riassunta da Alberto Malvolti, e dalle attività tradizionali, illustrate nei capitoli di Alessandra Lucci (le erbe palustri) e Laura Candiani (i lavori femminili nell’economia dell’incolto palustre).
Dopo un inquadramento territoriale e idrogeologico a cura di Marco de Martin Mazzalon si passa alla sezione naturalistica, con i capitoli di Alessio Bartolini su flora e vegetazione, fauna invertebrata e vertebrata, sulla Riserva Naturale e le sue strutture.
La parte turistica della guida inizia con un capitolo sulla cucina della Valdinievole scritto Giuliano Calvetti, uno dei fondatori della locale sezione di Slowfood, che dopo aver parlato delle tradizioni alimentari dell’area riporta anche alcune ricette “dei nonni”.
Segue una vera e propria guida alla visita a cura di Enrico Zarri, che propone le varie possibilità di fruizione del Padule: gli itinerari ma anche una serie di schede sui luoghi della storia e sulle strutture museali che offrono sezioni sul Padule.
Per quel che riguarda i percorsi sul territorio, sono stati indicati quelli già esistenti nel bacino palustre, con le diverse modalità di accesso, allargandosi verso i percorsi trekking ai margini dell’area umida e quelli cicloturistici da Montecatini Terme.
Visto che la situazione della sentieristica è in continua evoluzione, la Guida fa riferimento al sistema cartografico interattivo “Alla scoperta della Valdinievole”, strumento complementare che consente un aggiornamento e una implementazione dei percorsi.
Il sistema cartografico interattivo, realizzato dal Centro per conto della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia, è già on line sul sito del Centro www.paduledifucecchio.eu; si accede cliccando sul tasto in alto a destra “cartografia”.

 
Info Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
 
 
La nuova Guida, inserita nella collana "Quaderni del Padule di Fucecchio", è stata realizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus con il contributo di
 
 
La guida è stata presentata per la prima volta sabato 16 dicembre 2017 presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme: l’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto “Natura & Cultura - Ambiente, storia e tradizioni del Padule di Fucecchio e dintorni” finanziato da CARIPT sul bando 2017 “Eventi e attività culturali” con il cofinanziamento del Comune di Monsummano Terme.
 

CON IL CONTRIBUTO DI

 
 
 
 
Guida del Padule di Fucecchio - natura, storia, tradizioni, itinerari

INDICE

Il Padule nella storia
Il Medioevo
Il Lago nuovo e la bonifica di Madonna Alfonsina
Cosimo de’ Medici e il rifacimento del Lago
Tra terre ed acque (secoli XVI-XVIII)
Gli ultimi due secoli

Le attività tradizionali
Lavori femminili fra ‘800 e ‘900 nell’economia dell’incolto palustre

La pesca
La caccia
La cucina
La raccolta
Il baco da seta
Le attività del “tempo libero”

Inquadramento idrogeologico del Padule di Fucecchio

La vegetazione
La vegetazione acquatica
L’idrofitario del Padule di Fucecchio per la conservazione
delle piante acquatiche
I canneti a Cannuccia palustre o fragmiteti
I prati umidi e mesofili
La coltivazione della sala
Le fioriture della riserva naturale
I boschi planiziali
Gli elementi floristici di interesse conservazionistico
La flora micologica

La fauna
La fauna invertebrata
Gli insetti
Le farfalle simbolo del Padule
La fauna vertebrata
La fauna ittica
Gli anfibi e i rettili
I mammiferi
Gli uccelli
Gli aironi coloniali e il Cormorano
Gli svassi
Le anatre e l’Oca selvatica
I limicoli
I rallidi
Le sterne e i gabbiani
La Gru, il Fenicottero e la Cicogna nera
I passeriformi del canneto
Il Martin Pescatore, il Gruccione, il Rigogolo e la Ghiandaia marina
I rapaci

Gli eventi aperti al pubblico legati al monitoraggio degli uccelli
migratori acquatici


Il ritorno della Cicogna

La Riserva Naturale e il Centro Visite di Castelmartini
La riserva naturale e gli altri istituti di protezione
Il Capanno Birdwatching di Fosso di Naglia
Il Centro Visite di Castelmartini
L’Osservatorio Faunistico de Le Morette
Irene Alfano Montecuccoli
Non tutte le bonifiche vengono per nuocere!

La buona cucina della Valdinievole
La Cucina dei nonni
Farinata col cavolo
La Cioncia
La pesca
Risotto con la tinca
L’olivo in Val di Nievole
Le fette col cavolo nero

Guida alla visita, fra storia e natura
Alla scoperta della Valdinievole: il sistema cartografico interattivo
Percorso naturalistico Le Morette
L’Eccidio del 23 agosto 1944
Percorso naturalistico Righetti
Percorso naturalistico Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone
Percorso storico ambientale nel Padule di Fucecchio
I luoghi della storia
La Dogana Medicea del Capannone
Percorso sulla vita rurale nelle aree di bonifica
Museo e percorso natura di Bagnolo
Riserva Naturale del Lago di Sibolla
Percorsi “trekking” ai margini del Padule
Percorsi cicloturistici da Montecatini Terme
I musei del Padule

Il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Bibliografia