
CALENDARIO 2014
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a giugno, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell'area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell'area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite "notturne" con lo scopo di osservare, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema.
Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida. Per questo sono previste anche quattro escursioni storico-ambientali ai margini della palude per scoprire i canali ed il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, il complesso della fattoria del Capannone, gli edifici dell'archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco, i luoghi e le memorie dell'Eccidio, gli affreschi di Annigoni e Stefanelli, le tradizioni rurali con il Museo della Civiltà Contadina di Bagnolo.
Rispetto agli anni precedenti è stato aricchito il programma delle escursioni sul Montalbano; oltre alla classica visita sul Colle di Monsummano, ci sono itinerari sul Monte Cupoli (Larciano), la via dei Mulini (Vinci), la lecceta di Pietramarina (Carmignano), San Baronto e il Barco Reale mediceo (Lamporecchio). Non mancano escursioni alla scoperta di altri ambienti suggestivi come il Lago di Sibolla, la Riserva di Montefalcone, Poggio alla Guardia e i Colletti di Veneri.
Il calendario degli appuntamenti primaverili offre da marzo a giugno un programma di 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.
Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.
Per soddisfare le particolari esigenze degli appassionati di fotografia naturalistica, il Centro organizza anche visite fotografiche nell’area Righetti, dotata di due osservatori faunistici, per gruppi ristretti e in orario idoneo a questo tipo di attività.
scarica il calendario delle visite di marzo-giugno in pdf
A grande richiesta, continuano anche nel mese di luglio le visite guidate organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: vista la stagione calda, si tratta soprattutto di escursioni in ambiente collinare, sia a piedi che per la prima volta anche in mountain bike (con mezzi propri), ma è prevista anche una suggestiva visita serale-notturna nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
scarica il calendario delle visite di luglio in pdf
Sabato 8 Marzo, ore 15-18
Domenica 9 Marzo, ore 9-12
Domenica 16 Marzo, ore 9-12
Sabato 22 Marzo, ore 15-18
Domenica 30 Marzo, ore 9-12
Sabato 5 Aprile, ore 15-18
Domenica 6 Aprile, ore 9-12
Domenica 13 Aprile, ore 9-12
Venerdì 18 Aprile, ore 18-21
Lunedì 21 aprile, ore 9-12 e 15-18
Venerdì 25 Aprile, ore 9-12 e 15-18
Domenica 27 Aprile, ore 9-12
Giovedì 1 Maggio, ore 9-12
Domenica 4 maggio, ore 9-12
Sabato 10 Maggio, ore 16-19
Festa del Padule: per tutta la giornata visite guidate gratuite nel Padule; a Castelmartini artigiani delle erbe al lavoro, mercatino e mostre. Programma della Festa.
Domenica 18 Maggio, ore 9-12
Domenica 25 Maggio, ore 9-13
Venerdì 30 Maggio, ore 18,30-21,30
Domenica 1 giugno, ore 9-12- Il giorno della cicogna
Lunedì 2 giugno, ore 8,30-11,30
Visita al nido della Cicogna bianca di Monsummano Terme; presso il punto di osservazione in via del Fossetto o in bus navetta dall'ipercoop di Montecatini. Vai al programma dell'evento.
Domenica 8 Giugno, ore 8,30-11,30
Domenica 15 Giugno, ore 8,30-11,30
Sabato 21 Giugno, ore 16-19
Domenica 22 Giugno, ore 8,30-11,30
Venerdì 27 Giugno, ore 19-22
Domenica 29 Giugno, ore 8,30-11,30 San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.
Domenica 20 luglio, ore 9-11,30 Da San Baronto a Pietramarina (in mountain bike)
Domenica 27 luglio, ore 9-12 Da Sorana alla rocca di Lignana